news

Expo 2020 Dubai ha deciso di adottare strategie di sicurezza informatica innovative per proteggere l’evento dagli attacchi informatici, sia per quanto riguarda l’infrastruttura fisica che l’insieme delle infrastrutture tecnologiche.
L’evento prevederà infatti un ecosistema tecnologico in grado di supportare oltre 200 partecipanti, inclusi 191 paesi, ciascuno con il proprio padiglione, nonché aziende, organizzazioni, istituzioni accademiche e milioni di visitatori provenienti da tutto il mondo.
La sfida più grande è riuscire a proteggere e gestire un evento che si estende su 4,38 km2 e che comprende oltre 130 edifici interconnessi tramite un sistema di gestione smart building.
La pandemia da Covid-19 ha visto un’impennata di attacchi informatici in Medio Oriente, ed in particolare l’anno scorso gli Emirati Arabi Uniti hanno visto un aumento degli attacchi del 250%, secondo il capo della sicurezza informatica del governo emiratino.
Si prevede che l’evento attirerà 25 milioni di visitatori durante il periodo di sei mesi tra il 1 ottobre 2021 e il 31 marzo 2022, una preda certamente molto golosa per i criminali informatici.
Ma Expo 2020 Dubai sta lavorando con i suoi partner tecnologici per fornire ai visitatori un’esperienza smart, sicura e protetta.
Siemens, il principale partner per la digitalizzazione delle infrastrutture di Expo, collegherà le oltre 130 strutture alle sue tecnologie di smart building, controllandole tramite un sistema operativo IoT (Internet of Things) basato su cloud.
Quest’ultimo gestirà e monitorerà tutti i sistemi tra cui l’aria condizionata, la qualità dell’aria, il consumo energetico, gli allarmi antincendio, gli ascensori e l’illuminazione.
Tutto è stato previsto in modo che ogni aspetto venga gestito migliorandone l’efficienza energetica e massimizzando la sicurezza ed il comfort per i visitatori.
Digital14, il fornitore ufficiale di sicurezza informatica, d’altro canto si occuperà del monitoraggio informatico continuo, della valutazione dei rischi, della risposta agli incidenti e dell’analisi forense digitale per garantire che Expo 2020 Dubai sia una delle esposizioni mondiali più sicure e tecnologicamente sicure mai tenute.
La sicurezza informatica dell’intera piattaforma digitale di Expo 2020, incluse le applicazioni ed i dati che supporta, verrà continuamente supervisionata per salvaguardare le informazioni di milioni di visitatori e più di 200 partecipanti internazionali.
Non ci resta che programmare una bella visita ad EXPO 2020.
Latest news
HACKS OF THE DAY 08-09-10/04/2023
Oggi HOTD comprende 22 vittime ransomware da parte delle note bande criminali LockBit 3.0, Medusa, BlackByte, Money Message, Play, BlackCat/ALPHV e BlackBasta. Il Cyber Risk Factor...
Read MoreHACKS OF THE DAY 07/04/2023
Oggi HOTD comprende 9 vittime ransomware da parte delle note bande criminali LockBit 3.0, Medusa, Snatch, Money Message, BianLian, Karakurt e Royal. Il Cyber Risk Factor...
Read MoreHACKS OF THE DAY 06/04/2023
Oggi HOTD comprende 17 vittime ransomware da parte delle note bande criminali LockBit 3.0, BlackCat/ALPHV, Lorenz e Medusa. Il Cyber Risk Factor medio del giorno è...
Read More